Articoli pedagogia clinica

Realtà o Immaginazione? cambiare si può

Le rappresentazioni create dal nostro cervello, sono costituite da elementi visivi, uditivi, olfattivi, che scatenano in noi reazioni emotive esattamente equivalenti a quelle che proveremmo in presenza di uno stimolo reale e concreto: questo perché la nostra mente non è in grado di distinguere tra realtà e immaginazione.

Difronte ad un evento importante che ci vede protagonisti come, per esempio, parlare di fronte a una vasta platea, cominciamo a immaginarci nell’atto di farlo, ci visualizziamo impauriti, insicuri e ci sembra già di sentire la nostra voce che trema, avvertiamo la vampata di calore e il rossore sul viso, all’improvviso iniziamo a sentire il cuore che accelera e la secchezza delle fauci.

Proviamo ansia soltanto all’idea di quello che potrebbe accadere e questa aspettativa negativa influirà pesantemente sulla nostra performance.

Le immagini mentali possono avere un enorme potere positivo, che possiamo usare in qualsiasi momento per migliorare la nostra prestazione o per ristabilire equilibri interrotti.

Possiamo utilizzare la tecnica delle visualizzazioni quotidianamente, per gestire in maniera più efficace le nostre emozioni e raggiungere i nostri obiettivi attraverso delle semplici tecniche.

Quando stiamo per sostenere un esame, oppure dobbiamo parlare in pubblico o presentarci a un colloquio di lavoro, prima di affrontare l’evento ansiogeno potremmo fare un esercizio di visualizzazione evocando emozioni e azioni funzionali al nostro scopo.

Possiamo immaginare noi stessi, in piedi di fronte ad una fonte luminosa, immersi nel nostro colore preferito, in una versione sorridente, determinata, concentrata; ora rendiamo tutto più vivido ricordando l’ultima volta che ci siamo sentiti sicuri di noi stessi, ci lasciamo pervadere da quel senso di sicurezza; possiamo associare a questa immagine anche un brano musicale che ci dia una carica particolare o possiamo pensare al nostro ideale di persona e alle caratteristiche che ci attraggono di lei.

Ora stiamo nella sensazione e godiamocela. Adesso che abbiamo creato questa immagine positiva di noi stessi, possiamo richiamarla alla mente in qualsiasi momento, riattivando quel senso di sicurezza che ci servirà per affrontare al meglio e con successo l’incontro temuto.

Diverse tecniche e metodi di rilassamento si avvalgono dell’utilizzo guidato o spontaneo delle immagini mentali, in quanto influenzano la nostra psiche e i nostri processi corporei con lo stessa forza di quanto possono fare le percezioni esterne. Tutt’altro che una fuga dalla realtà, ma una via per una sana integrazione fra mente e corpo.

Le immagini, soprattutto quelle concrete, vivide e affettivamente rilevanti, in associazione al canale verbale, conferiscono una maggiore significazione all’esperienza integrando emozioni e pensieri, aprendo a nuove possibilità di azione e comportamenti; per questo si rivelano potenti strumenti di benessere e cambiamento interiore.

Il nostro cervello non fa distinzione fra immagini esterne e immagini mentali, poiché le rappresentazioni immaginative, sono percepite mediante le stesse aree corticali deputate alla percezione di immagini e si hanno pertanto gli stessi schemi di risposta psico-fisiologici.

Vedere o immaginare di vedere, annusare o immaginare un determinato odore, per il nostro cervello non fa differenza, i nostri circuiti cerebrali trattano le immagini mentali come vere, ecco perché, più un’immagine mentale è vivida, e più è in grado di influenzare il nostro stato psico-fisico.

La PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), fornisce delle tecniche, degli strumenti e dei modelli che ci consentono di poter migliorare la nostra vita personale e professionale, permettendoci di vivere e acquisire nuove esperienze, attraverso tecniche immaginative, che ci consentono di acquisire più sicurezza, determinazione e calma rispetto a situazioni che riteniamo altamente stressanti o ansiogene.

Tra queste, la tecnica dello SWITCH, con la quale è possibile correggere un comportamento senza compiere realmente l’azione ma semplicemente immaginandola. 

logo-simona-governatori.png

Viale Cesare Battisti 67 B

05100 Terni (PG)

© 2023, Studio Dr.ssa Simona Governatori

Iscrizione Albo

S.I.R. n°2087
A.N.P.E.C. N°3877
P. IVA 03590040543

 

 

Seguici anche su


Telefono: +39 339.29.99.407
e-Mail: simonagovernatori@gmail.com
PEC: simonagovernatori@affaripec.it

Search